domenica 30 novembre 2008

Concorso per vigili: tutto da rifare Regolamento zona pip: ok del consiglio


È stata una due giorni ricca per la politica oritana. Fra ieri e l’altro ieri si sono svolti due accesi consigli comunali. Il primo, richiesto dai cosiddetti cinque consiglieri “dissidenti” dal centro destra al governo della città, si è occupato della questione dei concorsi appena banditi dal Comune di Oria, ed in particolare quello per agenti di polizia municipale. Secondo il blog Arpa-Oria.com, che per primo aveva sollevato la questione, il bando non era corretto poiché non vi era la riserva prevista dalla legge per i giovani che hanno prestato la ferma breve nella forze armate. L’obiezione era stata accolta dai consiglieri che avevano chiesto la discussione. In aula, a relazionare sul bando, si è presentato l’assessore con delega al personale Pasquale Sartorio. Questi ha ammesso che l’errore già rilevato esisteva e rendeva nullo il bando, ma vi erano anche altre lacune come l’omissione del limite di età e la precedenza per i dipendenti pubblici in mobilità. Morale della favola: il bando è da rifare ed il concorso sarà bloccato. Finita la relazione dell’assessore, prima dell’apertura del dibattito il colpo di scena: la maggioranza con otto consiglieri, compreso il sindaco Cosimo Ferretti, ha abbandonato l’aula. Constatata la mancanza del numero legale, il presidente del consiglio comunale, Gianfranco Sorrento, ha sospeso la seduta per mezz’ora. Allo scadere dei trenta minuti, però, è rientrata in aula solo l’opposizione più il consigliere di maggioranza Antonio Almiento. Il presidente del consiglio comunale non è rientrato, così, il più anziano dell’assise, come prevede il regolamento, Tony Fullone, ne ha fatto le veci. La discussione è ripresa praticamente solo fra i rappresentanti dell’opposizione. Dal centro- sinistra, come dai “dissidenti” del centro- destra, sono venute parole di fuoco sul comportamento di Ferretti e compagni. Oltre ad essere apertamente “antidemocratica”, la strategia messa in atto, secondo gli undici rimasti a discutere, di fatto equivarrebbe alla sfiducia politica nei confronti dell’assessore al ramo Sartorio. Per Tommaso Carone del Pd, inoltre:<> Assai meno concitato il commento della maggioranza: <>
Nel consiglio di ieri, invece, toni più pacati, nonostante le premesse. È passata con i consueti undici voti la variazione all’assestamento di bilancio, mentre all’unanimità è stato approvato il nuovo regolamento per la zona pip. Con questo provvedimento si cercano di attirare le imprese verso la zona artigianale di Oria e tentare la strada dello sviluppo. Un gesto di distensione politica e di convergenza fra le parti in un momento di alta tensione.

...Addio D.

Ha deciso di farla finita impiccandosi nella casa materna con un lenzuolo. Aveva solo 30 anni D.C., queste le sue iniziali, di Oria. La tragedia è avvenuta ieri mattina, intorno alle 9:00. La giovane donna, sposata e con due figli, soffriva da tempo di crisi depressive e stava seguendo delle cure specialistiche. Vista la fase acuta della malattia e visti gli impegni di lavoro del marito, costretto a stare spesso fuori, si era trasferita a casa della madre con i bambini, in modo da ricevere l’assistenza e le cure di cui aveva bisogno. Ieri mattina, fra le 9:00 e le 9:15, la mamma di D.C. si era spostata momentaneamente da casa. La donna infatti, per conto della parrocchia, distribuisce la Comunione agli infermi che abitano nei paraggi. Sono quindici minuti di assenza. In casa non vi era nessun’altro, poiché D. è orfana di padre e i bambini erano a scuola. Tornata preso la propria abitazione, l’anziana donna ha trovato il portone d’ingresso chiuso dall’interno, anche se lei, all’uscita, lo aveva lasciato socchiuso. Allarmata, ha chiamato al telefono D., senza però ottenere risposta. Si è allora rivolta alla figlia maggiore; insieme sono riuscite ad aprire la porta facendo cadere la chiave che D. aveva lasciato nella toppa dall’interno. In casa però hanno trovato un tremendo spettacolo. Inutili i soccorsi: D. era già morta
La notizia del suicidio si è diffusa in città con la velocità di un fulmine. Passando di bocca in bocca, intorno alle 11:00 della mattina a Oria non si parlava d’altro. La famiglia di D.C. è molto conosciuta in paese. Lei era una ragazza riservata, ma sempre molto generosa e chi la conosceva ne conserva un ricordo dolcissimo, al di là del terribile tunnel del “mal di vivere” in cui era stata risucchiata. Si era sposata molto giovane e si era dedicata alla famiglia, trascurando la propria carriera lavorativa, nonostante avesse studiato. Per la città è uno shock grandissimo, dopo il suicidio, avvenuto lo scorso gennaio di un altro giovane oritano: il carabiniere Pietro Basile, di 22 anni, che si tolse la vita, anch’egli nella casa dei genitori, sparandosi un colpo di pistola in bocca.

Oria: in casa munizioni, detonatori e polvere da sparo


Dovrà spiegare perché aveva in casa 250 grammi di polvere da sparo, 3 detonatori, 5 metri e mezzo di miccia ed 8 proiettili di vario calibro un incensurato di Oria. Gerardo Schirinzi, 35 anni, meccanico, è stato arrestato per detenzione illegale di materiale esplodente e munizioni e tutto il materiale è stato sequestrato. A compiere l’operazione i Carabinieri della stazione di Oria con i colleghi del N.O.R. della Compagnia di Francavilla F. nell’ambito di un servizio di contrasto alle violazioni in materia di armi. I militari hanno effettuato la perquisizione domiciliare dopo aver raccolto sul campo una serie di informazioni. Schirinzi, persona assolutamente insospettabile, teneva tutto il materiale ben occultato, nascosto in diversi punti della casa. Agli inquirenti non ha fornito elementi plausibili per spiegare né la provenienza e né l’impiego che intendeva fare dell’esplosivo. Dare una risposta a queste due domande è ora la priorità per i Carabinieri guidati dal capitano Fabio Guglielmoni. La polvere da sparo, come pure le micce ed i detonatori, sono del tipo che viene comunemente impiegato nelle cave. L’arrestato però è estraneo a questo tipo di attività e deteneva il tutto illegalmente. Per ricostruire il percorso fatto dalla merce, si stanno esaminando le denunce di furti nei cantieri della zona e si sta confrontando la composizione con quella di esplosivo sequestrato in altre occasioni. Quanto alla posizione dell’arrestato, si tratta di una persona estranea a qualunque fatto criminale, anche se ciò che nascondeva in casa farebbe immediatamente pensare al necessario per dar luogo ad un attentato dinamitardo, magari di tipo intimidatorio o estorsivo. Si tratta però di una semplice ipotesi investigativa, come pure l’altra pista che gli inquirenti stanno vagliando, cioè che Schirinzi possa aver accettato di tenere la merce in casa per conto di qualcun altro.

La boutique del falso

E’ di certo la più importante operazione dell’anno contro il commercio di prodotti d’abbigliamento contraffatti quella appena conclusa dai Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, in collaborazione coni colleghi della stazione di Oria. Proprio nella città federiciana i militari hanno deferito in stato di libertà due uomini F.P. di 19 anni e B.B., 46enne. Entrambi dovranno rispondere di ricettazione e commercio di prodotti con segni falsi. Si è trattato di un’indagine specifica portata a termine con l’obiettivo di reprimere questo fenomeno. Dopo aver raccolto una serie di informazioni sul campo, i Carabinieri si sono presentati alla porta di F.P.; perquisita la sua abitazione, hanno rinvenuto 19 paia di scarpe e 6 felpe di varie marche, presumibilmente pronte per la vendita. Le griffe erano però false e tutta la merce è stata posta sotto sequestro. Destino analogo per quanto rinvenuto a casa dell’altro denunciato, B.B., solo che qui l’entità degli articoli era ben più consistente: 74 giubbini da donna, 2 paia di pantaloni, 91 t-shirt e 46 paia di scarpe, delle marche più alla moda; tutto contraffatto. L’uomo non ha saputo fornirne dettagli sulla provenienza del materiale. Tre paia di scarpe da ginnastica Nike, anche queste false, sono costate una denuncia anche ad un 19enne di origine brasiliana ma residente a Ceglie M. Il giovane, L.V.F. le sue iniziali, è stato sorpreso per strada mentre cercava di vendere le calzature.

mercoledì 26 novembre 2008

COMITATO DOCENTI NO-GELMINI DI BRINDISI


l 19 Novembre 2008 un Comitato di Docenti appartenenti ad istituti di diverso ordine e grado si è autoconvocato presso l'Istituto Palumbo di Brindisi per discutere le conseguenze sul piano organizzativo-didattico della Legge 169/2008 (cosiddetta Legge Gelmini).
I docenti hanno espresso forte preoccupazione per gli effetti deleteri che questa legge avrà sulle conquiste culturali e pedagogiche raggiunte dalla Scuola Pubblica mediante un costante processo di crescita ed innovazione. Pertanto il presente documento mira ad avviare una serie di iniziative in risposta a questi provvedimenti legislativi. Benchè il Comitato sia consapevole della reale esigenza di riforma e razionalizzazione del sistema di istruzione e formazione, ritiene tuttavia che i provvedimenti adottati dalla maggioranza parlamentare (Legge 133/08; Legge 169/08) costituiscano una grave aggressione alla scuola pubblica in termini di tagli indiscriminati al personale, alle strutture, agli ordinamenti:

- 87.400 docenti in meno dal 2009 al 2012;
- 44.500 tagli al personale A.T.A dal 2009 al 2012;
- 700 istituzioni scolastiche in meno;
- riduzione dell’orario settimanale dei licei fino a 30 ore e a 32 negli istituti tecnici e professionali;
- incremento in tre anni dello 0,4% degli alunni per classe;
- accorpamento di classi di concorso affini che, negli Istituti Tecnici e Professionali, porterebbe ad un’interferenza di competenze specifiche nelle materie professionalizzanti;
- ritorno al maestro unico nella scuola elementare;
- riduzione dei finanziamenti alle Università;
- abbassamento dell’obbligo scolastico da 16 a 14 anni;
- riduzione di almeno il 30% della figura del docente tecnico-pratico, nonché delle docenze in compresenza;
- la trasformazione delle università e scuole in fondazioni sancisce, di fatto, lo svilimento di tutta la scuola pubblica di Stato.
-

Il Comitato altresì


RILEVA

l’assenza di prospettive per una efficace ed unitaria riforma pedagogica e didattica della scuola.


INVITA
il Governo ad invertire la rotta in direzione di una politica di investimenti nel settore dell’istruzione, affinchè quest’ultimo ritorni ad essere il motore trainante della crescita economica e culturale del Paese e nell’immediato a sospendere le attività esecutive della legge 169/2008 e ad avviare un’opportuna fase di consultazione con tutte le componenti del mondo scolastica, riversando i contenuti da essa scaturenti in un nuovo disegno di legge da proporre alla discussione parlamentare.

CONDIVIDE
le preoccupazioni degli alunni e delle famiglie per il futuro della scuola pubblica destinata, a seguito di una spietata politica di tagli, a cedere il passo alle scuole private accessibili solo a pochi.


SI IMPEGNA
1.a mantenere lo stato di agitazione nelle forme ritenute più idonee(assemblee, laboratori, seminari)
2.a sensibilizzare i genitori con la convocazione di apposite assemblee;
3.a chiedere la solidarietà degli Enti locali direttamente interessati dalle penalizzazioni che si realizzeranno in termini di chiusura e/o accorpamenti di plessi, servizio mensa annullato o fortemente ridimensionato e con personale di assistenza a loro carico, spese per eventuali corsi pomeridiani;
4.a sottoscrivere eventuali referendum abrogativi della legge approvata.


FA APPELLO
alle famiglie affinchè, acquisendo consapevolezza che riduzioni all'Offerta Formativa e tagli alle risorse ed al personale non solo non produrranno una scuola di qualità, ma ridurranno, altresì, le possibilità occupazionali dei loro figli nel mondo della scuola, partecipino alla mobilitazione contro la legge 169/08 e la legge 133/08.


CHIEDE ALLE FORZE POLITICHE E SINDACALI
1. di sostenere con determinazione questa iniziativa spontanea, mettendo in atto tutte le forme possibili di sensibilizzazione dei vari livelli Istituzionali e comunque di loro competenza;
2. di sollecitare l’Amministrazione Comunale e Provinciale e il Consiglio Regionale a indire una convocazione straordinaria sulla questione scuola, dando opportunità di espressione al tessuto scolastico reale.


AUSPICA
1.l’adesione a forme di lotta, rispettose della legalità, che verranno proposte nelle prossime settimane;
2.il mantenimento di una “rete" con le altre Istituzioni Scolastiche;
3.la massima pubblicità al presente documento (diffusione nelle altre scuole, trasmissione a giornali, radio, tv).



Brindisi, 19/11/2008 Il COMITATO DOCENTI NO-GELMINI
BRINDISI

sabato 18 ottobre 2008

Manifestazione contro- Gelmini alla "De Amicis"


Toccherà anche la città di Oria il vasto movimento di opposizione alla riforma Gelmini della scuola. Un gruppo di insegnanti iscritti alla Federazione lavoratori della conoscenza della Cgil ha infatti organizzato, per lunedì 20, una manifestazione nell’area antistante alla scuola elementare “E. De Amicis” in via Renato Lombardi. Obiettivo dichiarato è prima di tutto informare i genitori su quanto sta avvenendo nel mondo della scuola ed invitarli ad una riflessione serena, al di là di ogni strumentalizzazione politica. Nell’orario coincidente con l’entrata e l’uscita degli alunni, verranno distribuiti dei volantini sui contenuti meno noti della riforma. Se infatti si è fatto un gran parlare del ritorno del grembiulino, del voto in condotta e dell’educazione civica, secondo il personale docente si tratta di aspetti tutto sommato marginali nella vita di ogni giorno. Ciò che invece cambierà, a loro parere, il volto dell’istruzione pubblica di domani sarà l’incremento massiccio degli alunni per classe, la diminuzione dell’orario delle discipline in tutti gli ordini di scuola, la fine dell’insegnamento in equipe con il ritorno al maestro unico. Proprio su questo punto gli organizzatori intendono fermarsi con i genitori a parlare delle ragioni per cui ritengono che questa sia ormai una soluzione improponibile con i bambini di oggi. Si procederà inoltre alla raccolta di firme della petizione popolare per chiedere la revisione della legge.

giovedì 9 ottobre 2008

Ulivi secolari in fiamme


Ci sono volute quattro ore per spegnere l’incendio divampato, ieri mattina, in una campagna situata in contrada Pasquino, al confine fra il territorio dei Comuni di Oria e Francavilla Fontana. L’allarme è scattato intorno alle 6:00, su segnalazione al 115 dei Vigili del Fuoco. Questi ultimi si sono recati in pochi minuti, dalla caserma di Francavilla, presso il fondo, che si trova in una stradina interna della via per Laurito. Per domare le fiamme, che sono state spente intorno alle 10:00, si sono alternate due squadre di pompieri, mentre è stato necessario impiegare tre dei loro mezzi. Ad andare in fumo alcuni alberi di ulivo secolari. In particolare tre piante sono state divorate dal fuoco completamente, mentre per le altre si sono registrati solo dei danni parziali. Tutta l’area interessata all’incendio, che è compresa in un terreno privato, è di circa un ettaro. Fortunatamente l’ubicazione della campagna, lontana da strade con un traffico veicolare intenso, non ha creato intralci alla circolazione e non è stato necessario bloccare alcuna strada. Sul posto si sono recati anche i Carabinieri della stazione di Oria, guidati dal maresciallo Roberto Borrello. I militari hanno fatto un primo sopralluogo, raccogliendo anche i rilievi delle pattuglie dei Vigili del Fuoco. Secondo i primi accertamenti, la causa dell’incendio è quasi certamente dolosa. L’autocombustione, viste la temperatura dell’aria, la stagione e la vegetazione interessata, ossia degli alberi tutt’altro che secchi, è da scartare. Sul posto non sono state trovate tracce di liquido infiammabile, niente benzina o olio quindi. Un’ipotesi probabile è che l’incendiario, o gli incendiari, abbiano appiccato il fuoco dall’interno del tronco di uno e più olivi. La conformazione tipica dei tronchi di questi alberi offre infatti delle cavità che ben si prestano a tale scopo. Una volta innescato, l’incendio si è poi propagato autonomamente, beneficiando dell’ottimo combustibile rappresentato dal legno d’ulivo.
Alle autorità rimane ora da indagare sui motivi del gesto. Il proprietario del terreno, un cittadino oritano, non svolge come prima attività economica quella agricola. Non ha ancora sporto denuncia ed ha dichiarato ai Carabinieri che lo farà nei prossimi giorni. La sua testimonianza e le risposte che fornirà ai diversi interrogativi che gli inquirenti si pongono saranno indispensabile per cercare di decifrare il senso del gesto di cui è stato vittima e dare una direzione alle indagini.
Rimane da fare la conta dei danni. Le piante, che di qui a poco avrebbero dato il loro frutto, non erano assicurate, per fortuna però il danno intermini economici sembra non essere così ingente. Più seria è forse l’azione messa in atto. Si tratti di avvertimento, di intimidazione, di vendetta o di semplice “dispetto” , il bilancio rischiava di essere di ben altra gravità.

giovedì 2 ottobre 2008

Ultim'ora: oritano vittima di incidente sul lavoro

E' ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale S.S. Annunziata di Taranto Franco Dell'Aquila, operaio 42enne residente ad Oria. L'uomo stava lavorando su un'impalcatura all'interno di un cantiere a Grottaglie, quando improvvisamente, per causa ancora in corso di accertamento, ha perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo. E' caduto da un'altezza di circa quattro metri.
L'impatto con il terreno è stato violentissimo. Il tutto si è verificato sotto lo sguardo impotente dei suoi colleghi che non hanno potuto fare altro che accorrere in suo soccorso, chiamando immediatamente il 118. I medici, dopo averlo sottoposto a numerosi accertamenti, gli hanno riscontrato un politrauma da precipitazione.
Sul luogo dell'incidente si sono recati gli agenti del commissariato di Grottaglie della Polizia di Stato e gli uomini dello Spesal della Asl di Taranto. Questi ultimi stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente e di verificare se nel cantiere fosse garantito il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.

martedì 30 settembre 2008

Nuovo anno al turistico "Calò"


Festeggia un traguardo importante l’Istituto Tecnico per il Turismo “G. Calò” di Oria, associato all’I.T.C. omonimo di Francavilla Fontana. Quest’anno, infatti, la scuola superiore, presente da sei anni in città, ha formato due classi prime, per un totale di oltre 40 nuovi iscritti. Gli studenti, oltre a provenire dalla stessa Oria, vengono anche dai Comuni limitrofi: Torre S.S., Erchie, Francavilla F. ed in queste prime settimane di scuola continuano ad arrivare ragazze e ragazzi per iscrizioni dell’ultima ora. La soddisfazione è tanta per i consensi che il Turistico sta raccogliendo, anche perché la crescita di questo indirizzo di studi è un volano importantissimo per la promozione di Oria. Basti pensare che lo scorso anno gli studenti hanno partecipato a diverse fiere specializzate, in cui hanno portato in tante parti d’Italia materiale sulla loro città; inoltre, in collaborazione con l’Archeoclub, hanno organizzato diversi convegni di studi sulle bellezze storiche oritane. Ma non sono solo le uscite a sedurre gli iscritti. Il Turistico prova infatti ad offrire concrete opportunità di lavoro ai suoi diplomati nelle agenzie viaggi, negli uffici informazioni, nelle strutture turistiche e naturalmente come guide, puntando sullo studio di tre lingue straniere e sull’approfondimento della storia dell’arte, anche in chiave locale. L’anno scolastico che si apre non sarà da meno. Archiviata la bella esperienza della scorsa primavera, con uno stand della scuola nella Fiera di San Cosimo, fra i tanti progetti in cantiere c’è la collaborazione con il Comune di Oria per intensificare degli scambi culturali e turistici con la città gemellata tedesca di Lorch.

sabato 20 settembre 2008

Oria: un altro "nonno" con pistola



IN ORIA, I CARABINIERI DELLA LOCALE STAZIONE NEL CORSO DI UNO SPECIFICO SERVIZIO TESO AL CONTRASTO DELLE VIOLAZIONI IN MATERIA DI ARMI, TRAEVANO IN ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO, PER DETENZIONE ILLEGALE DI ARMA DA FUOCO E MUNIZIONAMENTO W. V., 82ENNE, DEL LUOGO. IL PREDETTO A SEGUITO DI PERQUISIZIONE DOMICILIARE, VENIVA TROVATO IN POSSESSO DI UNA PISTOLA A TAMBURO CAL. 7,65 PRIVA DI MATRICOLA, E NR. 21 CARTUCCE DELLO STESSO CALIBRO. ALL’ARRESTATO SONO STATI CONCESSI GLI ARRESTI DOMICILIARI, MENTRE L’ARMA E LE MUNIZIONI SONO STATE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO.
(fonte c.s. Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi)

Beccato con la droga: arrestato


IN ORIA, I CARABINIERI DEL N.R.M. DELLA COMPAGNIA CC. DI FRANCAVILLA FONTANA, NEL CORSO DI ATTIVITA’ INFO-INVESTIGATIVA FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E REPRESSIONE DI REATI IN MATERIA DI STUPEFACENTI, TRAEVANO IN ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO, PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SOSTANZA STUPEFACENTE PAGANO DAVIDE, 19ENNE, DEL POSTO. IL PREDETTO A SEGUITO DI PERQUISIZIONE PERSONALE, VENIVA TROVATO IN POSSESSO DI GR. 8 DI SOSTANZA STUPEFACENTE DEL TIPO “HASHISH”, CONENUTA IN 2 CONFEZIONI IN CELLOPHANE, NONCHE’ LA SOMMA DI EURO 5,00. L’ARRESTATO E’ STATO ASSOCIATO ALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI, MENTRE LA DROGA ED IL DENARO SOTTOPOSTI A SEQUESTRO.
(fonte c.s. Comando Provinciale Carabinieri Brindisi)

venerdì 19 settembre 2008

Driiin...:tutti a scuola!


Sono oltre un migliaio gli studenti di Oria che, fra stamani e venerdì, ritorneranno ad occupare il proprio banco nei diversi istituti della città. I primi saranno gli alunni delle due scuole elementari, “Camillo Monaco” ed “Edmondo De Amicis”, già pronti alle otto di stamattina, seguiti domani dai ragazzi della scuola media “Fermi- Milizia”, quindi dai compagni più grandi delle superiori: il liceo scientifico e tecnologico “V. Lilla” e il tecnico con indirizzo turistico “ Calò”, entrambe succursali di istituti francavillesi. Ad accoglierli non potrà esserci l’assessore al ramo del Comune di Oria, Monia Tancredi, impegnata come docente in un’altra città. Tuttavia ha fatto sapere che comunque, almeno con il pensiero, sarà presente. La speranza di ritrovare gli edifici scolastici tirati a nuovo, dopo la pausa estiva, andrà parzialmente delusa. Sono state completate infatti solo le opere di tinteggiatura delle scuole dell’infanzia “Montalbano” e “G. De Marzo”; durante l’anno si darà corso ai numerosi altri interventi di sistemazione e di ristrutturazione, anche delle diverse palestre, di cui necessitano le scuole oritane. A fine mese, invece, dovrebbe essere consegnato il carico degli arredi scolastici nuovi: banchi, sedie, cattedre ed armadi, acquistati con fondi comunali. Si attende anche l’installazione delle telecamere a circuito chiuso per assicurare la video sorveglianza agli edifici scolastici, in particolare la scuola media. Quest’ultima è infatti considerata un “obiettivo sensibile” visti i numerosi episodi di vandalismo ed i furti subiti lo scorso anno. E proprio a proposito di questo fenomeno sociale, l’assessore Tancredi ha inserito Oria in un progetto pilota internazionale:"Con il supporto di uno psicologo oritano, Antonio Zuffianò, che collabora con l’Università di Barcellona- ha dichiarato l’assessore- promuoveremo un progetto contro il bullismo dal titolo Young Social Animation. Saranno coinvolti i ragazzi dai 13 ai 18 anni, che parteciperanno alla sperimentazione e ad una serie di incontri mirati con lo psicologo. Per gli alunni delle scuole elementari ci sarà invece un progetto che punta a correggere gli atteggiamenti e le posture viziate. Ad occuparsene saranno due esperte: la prof.ssa Daniela Pignatelli, allenatrice di pallavolo, e Emanuela Caforio, insegnante di danza. Il Comune coprirà le spese assicurative dei corsi pomeridiani ed alle famiglie che aderiranno sarà chiesto un piccolo contributo economico per coprire il resto della quota. Come assessorato, in questo modo, continuiamo l’esperienza cominciata lo scorso anno quando si è data la possibilità anche ai bambini delle famiglie meno abbienti di andare in piscina."

Oria: una discarica abusiva in un terreno privato

È una discarica abusiva di circa mille metri quadrati quella rinvenuta l'altro giorno dai Carabinieri nelle campagne di Oria, in contrada Dumani, nei pressi della chiesa rupestre della Madonna della scala. Durante un consueto servizio di perlustrazione del territorio i militari della stazione hanno notato in un terreno recintato uno strano ammasso di materiale. È così scattato il controllo. All'interno del fondo era stata scavata una grossa buca e dentro era stoccato materiale di ogni tipo: pneumatici, barattoli di vernice, parti di veicoli e cartelli stradali. Ma il materiale presente in maggiore quantità era la plastica, soprattutto tubi da irrigazione di diverse portate. I rifiuti erano a cielo aperto e sporgevano dal fosso formando una porta di montagnetta. Il proprietario del suolo è stato già identificato e denunciato a piede libero dai carabinieri. Si tratta di un imprenditore oritano, G.P., che si occupa di verde pubblico. Dovrà rispondere, in base al decreto Ronchi, di aver realizzato una discarica abusiva. Il terreno è stato posto sotto sequestro. L'operazione. anche se portata a termine al di fuori di un servizio specifico, si inserisce nel contesto dell'intensificazione dei controlli per la repressione dei reati ambientali e contro la salute pubblica. che l'arma dei carabinieri sta svolgendo sull'intero territorio regionale. Come dimostra questo ed i sequestri precedenti, il territorio brindisino si conferma uno dei luoghi caldi per questo tipo di reati.

mercoledì 20 agosto 2008

Francavilla, trasporta illegalmente rifiuti

IN FRANCAVILLA FONTANA, I CARABINIERI DELLA LOCALE STAZIONE DEFERIVANO IN STATO DI LIBERTA’ G.R., 21ENNE DEL POSTO, PER TRASPORTO DI RIFIUTI FERROSI, NON PERICOLOSI, E DETENZIONE DI RIFIUTI SPECIALI, SENZA LE PRESCRITTE AUTORIZZAZIONI. I MILITARI SORPRENDEVANO IL PREDETTO MENTRE TRASPORTAVA, CON UN MOTOCARRO, MATERIALE FERROSO, PER IL QUALE E’ PREVISTO UNO SPECIFICO NULLA OSTA.
(fonte comunicato Carabinieri)

Un fucile artigianale in casa: arrestato oritano


IN ORIA, MILITARI DEL N.O.R. DIPENDENTE DALLA COMPAGNIA CC. DI FRANCAVILLA FONTANA, NELL’AMBITO DI SPECIFICA ATTIVITA’ DI CONTRASTO AI REATI CONCERNENTI LE ARMI, TRAEVANO IN ARRESTO S.S., 40ENNE DEL POSTO, PER DETENZIONE ABUSIVA DI FUCILE E MUNIZIONI. I CARABINIERI, A SEGUITO DI PERQUISIZIONE DELL’ABITAZIONE RURALE DEL PREDETTO, RINVENIVANO UN FUCILE, CALIBRO 36, DI COSTRUZIONE ARTIGIANALE E N. 86 CARTUCCE DA CACCIA. L’ARRESTATO E’ STATO ACCOMPAGNATO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE E SOTTOPOSTO AGLI ARRESTI DOMICILIARI, MENTRE L’ARMA E LE MUNIZIONI SONO STATE POSTE SOTTO SEQUESTRO.
(fonte comunicato Carabinieri)

martedì 19 agosto 2008

Delibera anti- blog: i commenti


Nel dopo consiglio sulla delibera “anti-blog” ad Oria si rincorrono i commenti e le riflessioni. Mai come in questa occasione si è vista una grande partecipazione popolare sull'argomento, soprattutto da parte di giovani. Il tutto era nato con la delibera n. 158, con cui la giunta guidata dal sindaco Cosimo Ferretti dava mandato ad un legale di monitorare i siti Internet cittadini che si occupavano di politica per adire le vie legali nel caso in cui i contenuti diffamassero o calunniassero la stessa giunta o il Comune. Approdata la questione in consiglio comunale, per undici voti contro dieci, la delibera è stata confermata, anche se con alcune modifiche, proposte in un ordine del giorno dello stesso sindaco. Quest'ultimo ha dichiarato durante la seduta di aver fatto questa scelta proprio perchè sensibile alle istanze della società civile e per confermare la sua volontà tutt'altro che contraria alla libera espressione del pensiero. Il gesto però al Pd, formazione all'opposizione, è sembrato tutt'altro, tanto che il segretario cittadino Cosimo Patisso ha dichiarato:" Il sindaco in verità ha fatto un passo indietro, questo grazie al lavoro delle opposizioni e degli stessi ragazzi di Internet. Ha infatti corretto la delibera anti-blog perchè per principio non voleva annullarla. La delibera era stata scritta contro i blogger anonimi, ma subito l'unico anonimo, oritano.blogspot, si è rivelato, quindi non aveva più motivo di esistere la delibera. Non ha però avuto il coraggio di ammettere di aver sbagliato ed ha preferito smentire ciò che lui stesso aveva voluto durante quella riunione di giunta."
Per il consigliere Antonio Metrangolo di An del gruppo dei cosiddetti “dissidenti” il problema fondamentale è che la delibera non sarebbe corretta perchè viola la normativa in merito agli incarichi esterni. Quanto invece al contenuto Metrangolo scrive:"La Suprema Corte di Cassazione si è espressa su quello che è l’esercizio del diritto di critica. Su tale questione si è espressa anche la Corte Europea dei Diritti dell’uomo, la quale ha affermato che la libertà di espressione non vale solo per le informazioni e le idee recepite favorevolmente, ma anche per quelle che offendono ed indignano. Laddove si tratti di un uomo politico, che è un personaggio pubblico, i limiti alla protezione della reputazione si estendono ulteriormente, nel senso che il diritto alla tutela della reputazione deve essere ragionevolmente bilanciato con l’utilità della libera discussione delle questioni politiche."" Mi rivolgo energicamente al pubblico ed in particolare a coloro che utilizzano lo strumento di Internet. A quest’ultimi dico non abbiate paura di esercitare il diritto di pensiero, di parola e di critica, non è certamente l’Amministrazione dittatoriale Ferretti a limitare questo diritto costituzionalmente garantito."

Delibera anti blog salva


Su una cosa almeno si sono trovati tutti d'accordo: tanto pubblico e tanti giovani non si erano mai visti in aula a seguire il consiglio comunale. A far realizzare il record di presenze ieri mattina nell'assise di Oria, nonostante si trattasse della vigilia di Ferragosto, era il punto all'ordine del giorno: l'abrogazione della discussa delibera n.158 con cui l'amministrazione ha incaricato un legale di monitorare i siti Internet e verificare se in alcuni di essi si calunni o si diffami il Comune e l'amministrazione. La delibera di giunta aveva subito suscitato un gran clamore, amplificato dal tam tam della rete e seguito da una serie di interventi di personaggi pubblici e di gestori di siti.
In un clima già piuttosto caldo, dopo il diniego ai blogger Arpa e D'Amico di riprendere la seduta, ha preso la parola il sindaco, Cosimo Ferretti. Il primo cittadino spiegando l'intento per nulla persecutorio della delibera, ha illustrato un ordine del giorno con alcune modifiche all'atto in questione; l'obiettivo era prestare attenzione alle sollecitazioni dell'opinione pubblica. Sono seguiti gli interventi dei consiglieri, alcuni dei quali interrotti dalle proteste della platea. Per la maggioranza Antonio Almiento, Francesco Greco, Glauco Caniglia, oltre al sindaco e al presidente del consiglio, Gianfranco Sorrento; per l'opposizione Pino Malva, Cosimo Pomarico e Tommaso Carone; il gruppo degli “ex” del centro-destra Egidio Conte, Antonio Metrangolo e Mauro Marinò. Al di là delle sfumature degli interventi, tesi dell'amministrazione è che la delibera non ha affatto l'intento di censurare o perseguitare chi esprime le proprie opinioni, ma piuttosto tutelare l'onorabilità del Comune e dei suoi rappresentanti, come previsto dalla legge, da parte di alcuni utenti e blogger che utilizzerebbero impropriamente il web per dare un'immagine distorta e fosca della città per fini politici, il tutto trincerandosi dietro l'anonimato. Per Pd e “dissidenti” della maggioranza, la delibera, oltre a non essere corretta dal punto di vista formale, si scaglia ingiustamente e con metodi “polizieschi” contro chi esercita il diritto di critica o fa della sana satira politica. E' circolato poi in aula un argomento già anticipato nel dibattito da Leonzio Patisso che al termine della seduta ha diffuso un comunicato:"Quella delibera è un vero mostriciattolo giuridico ed in parte è stata già ridimensionata dalla stessa maggioranza quando ha approvato un odg con il quale invita la GM ad evitare la sfera penale della iniziativa. La giunta o il Sindaco sono incompetenti in materia e non possono conferire incarichi a legali per azioni in sede civile o penale a tutela della reputazione del Consiglio Comunale. La parodia del Grande Fratello per evidienziare una maggioranza risicata o il bando per il Direttore Generale nulla hanno a che vedere con la reputazione degli organi istituzionali ma, eventualmente con la reputazione dei singoli che devono difendersi con i loro soldi e non con quelli dei cittadini. Se fosse stato in servizio il nostro ex direttore generale, dott. Gentile, questa delibera non sarebbe passata."
Al momento del voto non ci sono state sorprese: con il solito voto di scarto, si è deciso che la delibera è da conservare, pur con le modifiche proposte dal sindaco.

sabato 2 agosto 2008

Cappuccio e pistole finte: rapina ad Oria da 250 euro

Ha fruttato un bottino veramente esiguo, circa 250 euro, la rapina compiuta l’altro giorno da ignoti malviventi ad Oria. Ad essere preso di mira un alimentari situato in via XXIV Maggio, gestito da F.P. di 69 anni. L’anziano commerciante, intorno alle 13.00, era solo nel locale e attendeva alle ultime faccende prima di chiudere il negozio. Dall’ingresso principale sono entrati due uomini con il volto coperto da un passamontagna. Uno di loro teneva in mano, ben in vista, una pistola. I due hanno strappato il cassetto che contiene il denaro del registratore di cassa e si sono fatti consegnare, sotto la minaccia dell’arma, tutto il contante disponibile. Ottenuto ciò che volevano, si sono dileguati, scappando a piedi per le vie del quartiere. Per il negoziante molta apprensione, ma nessuna ferita, nè danni alle attrezzature o agli arredi dell’alimentari. Il fatto è stato denunciato ai Carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.
Una prima analisi dei fatti fa subito pensare che si tratti di criminali locali. L’esercente ha detto di non averli riconosciuti, ma la loro inflessione dialettale tradisce delle origini quantomeno in un Comune brindisino. Secondo gli inquirenti, che ritengono sia stata usata una pistola giocattolo, anche la scelta dell’obiettivo è indicativa: un negozio piccolo, non protetto da telecamere e gestito da una persona anziana. Probabilmente i criminali sapevano che non avrebbero ottenuto un grosso guadagno, ma il “lavoro” sarebbe stato agevole. Tutto ciò farebbe pensare ad un furto compiuto da tossicodipendenti per procurarsi il denaro necessario per la dose.
Con quest’ultima, le rapine consumate nel circondario, dall’inizio dell’anno, salgono a tre. Dopo che nei primi sei mesi del 2008 non c’è stato alcun fatto criminoso di questo tipo, in sole due settimane si sono registrati tre colpi: uno a San Donaci, uno a Latiano ed ora uno ad Oria. Escludendo la rapina al supermercato Sicros di San Donaci, compiuta con una certa organizzazione e di certo da parte di professionisti in trasferta, le altre due sono del tutto simili e loro matrice va ricercata nella microcriminalità locale. A confernarlo è il capitano della Compagnia dei Carabinieri di Francavilla, Fabio Guglielmoni, che sta svolgendo uno studio statistico proprio su questo fenomeno. Intanto, rispetto allo scorso anno, le rapine nei Comuni della giurisdizione della Compagnia sono in calo, mentre le città che rimangono più a rischio sono Oria e Latiano; la fascia oraria maggiormente interessata va dalle 12 alla 18. Si osserva inoltre che l’andamento delle rapine, come anche il furto in appartemento ed il furto d’auto, è legato alla presenza in libertà di alcuni malviventi noti alle forze dell’ordine, specializzati in queste tipologie criminali.

Campomarino: il porto sotto sequestro

Scattano i sigilli per il porticciolo che è la Mecca estiva dai tarantini. Questa mattina gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza hanno posto sotto sequestro il porto turistico di Campomarino, meta prediletta dei vacanzieri di tutta la provincia ionica e non solo. Alla base del clamoroso provvedimento eseguito dai militari agli ordini del colonnello Giuseppe Pastorelli ci sono, a quanto si è appreso, delle violazioni di natura ambientale. Nel cristallino mare della costa orientale della nostra provincia, infatti, sarebbero stati sversati dei reflui senza la necessaria autorizzazione. Dagli accertamenti compiuti dalla Fiamme Gialle sarebbe emersa l’assenza degli obbligatori permessi al trattamento e scarico a mare degli inquinanti derivati dalle attività portuali. Il provvedimento di sequestro riguarda l’area del porticciolo, all’incirca 10.000 metri quadri, e gli immobili che su di questo insistono: uffici, bar, capannoni, aree di rimessaggio, stazioni di carburante. Escluse, invece, le tantissime imbarcazioni da diporto che affollano le banchine del porticciolo, tra i principali poli turistici dell’intera regione Puglia Tre persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria. (Giovanni Di Meo- Taranto Sera)

Non solo Palio: le manifestazioni federiciane

Comincia per Oria la settimana più importante dell’anno. Al via infatti il ciclo di manifestazioni federiciane che preludono al Corteo e Torneo dei Rioni. Il programma, elaborato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Puglia, oltre che con i quattro rioni cittadini, prevede per domani la XI edizione del concorso enogastronomico “V. Corrado” e la “Cena medievale”, curata dal Club Habanero e dai ristoranti di via F. Milizia; l’appuntamento è alle 20:30 in piazza Manfredi. Ancora gastronomia il 6 agosto, con la “Cena propiziatoria” preparata dal Rione Lama che si concluderà con un concerto di pizzica, inizio alle 21:00 in piazza Lama. Uno spettacolo teatrale è invece “Cattedrale Musical”, a cura della Compagnia Sans Sapiens, in programma il 7 agosto alle 21:00 in piazza Lorch. Il giorno dopo si entra nel vivo dei preparativi con l’allestimento dell’Accampamento medievale, presso il campo dei Padri Rogazionisti, mentre alle 22:00, nella Basilica Cattedrale, ci sarà la benedizione del Palio ed, a seguire, la cerimonia di Investitura del Cavaliere. Il 9 agosto alle 18:00, parte il Corteo dei Rioni che sfilerà per le vie della città con in testa l’attore Walter Nudo nei panni di Federico II. All’arrivo in piazza Manfredi, previsto per le 21:30, ci sarà la cerimonia di presentazione della 42° edizione della manifestazione. Il giorno seguente, presso il campo dei Padri Rogazionisti, si darà il via alla competizione fra gli atleti dei Rioni, aperta dalle esibizioni delle Compagnie d’Armi ospiti. Il Rione vincitore verrà la premiazione il 16 agosto, presso Parco Montalbano, durante il Concerto del Palio. La serata verrà allietata dallo spettacolo rievocativo della Compagnia del Sorriso di Lecce “Alla corte dei giullari”. Vincitori e vinti, atleti e sostenitori torneranno a sfidarsi nei divertenti giochi di Contropalio, in programma il 17 agosto in piazza Municipio alle 20:30.

Ato e Comune:<< Incompatibile!>>

Chiedono un consiglio comunale urgente o, in caso contrario, annunciano che ricorreranno al deferimento alle autorità competenti i consiglieri comunali del Pd di Oria Domenico D’Ippolito, Giancarlo Marinò, Tommaso Carone, Giuseppe Malva, Mario De Nuzzo. I cinque componenti dell’opposizione hanno inviato una lettera al presidente del consiglio comunale di Oria, Gianfranco Sorrento, a tutti i sindaci che fanno parte dell’AtoBR2 ed alla Corte dei Conti, denunciando un caso di incompatibilità di incarichi che, a loro parere, “compromette seriamente la condizione di imparzialità e di oggettività nelle decisioni”. Scrivono i cinque del Pd che, su proposta del presidente dell’Ato Br/2, nonché sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, “formulata in totale spregio alle norme di legge e in ragione dell’uso improprio dei poteri conferitegli”, l’assemblea dell’ATO ha nominato lo stesso il dott. Gianluca Farina revisore unico del consorzio ATO. Questi però, era stato precedentemente nominato, dal consiglio comunale di Oria, presidente del collegio dei revisori dei conti del Comune. Dopo aver elencato le norme che determinerebbero l’incompatibilità fra i due incarichi, i consiglieri di opposizione dichiarano:<< È seriamente compromesso il principio di indipendenza nelle decisioni per evidente nesso di decisioni fra l’ente Comune di Oria e l’ente Ato ; è evidente il conflitto di interessi. Il sunnominato revisore non risulta iscritto ad Albo professionale ma solo al Registro dei Revisori contabili tanto da appalesarsi l’inelegibilità dell’incarico stesso.>>

Archeologi per un giorno


Il fascino di una misteriosa civiltà del passato, la gioia della ricerca fra le antiche rovine e poi il brivido della scoperta: tutte emozioni riservate, fino a ieri, al ristretto gruppo di coloro che fanno gli archeologi di professione. Fino a ieri però, perché, da oggi, è consentito proprio a tutti almeno di provare il mestiere di Indiana Jones. Infatti, lo studio di consulenza Archeologica "Dàmatra" di Mandria (TA) ha elaborato una singolare iniziativa per avvicinare il grande pubblico all’archeologia: tutti i turisti, gli appassionati ed i curiosi sono invitati a partecipare agli scavi archeologici presso il Parco delle Mura Messapiche di Manduria. L'evento, iniziato l’1 agosto, terminerà il 31 di ottobre e coinvolgerà, almeno nelle intenzioni degli organizzatori, i turisti e i mandriani, ma soprattutto le scolaresche della città ( queste ultime nel periodo compreso tra settembre ed ottobre). Il biglietto per partecipare alla campagna di scavi è di 10,00 euro al giorno e la somma è comprensiva di assicurazione contro infortuni, di attrezzatura e di coffè-breack.
Il programma di iniziative collaterali prevede anche previste passeggiate notturne, incontri a tema sulla civiltà messapica e visite guidate ai sepolcri di S. Pietro. Queste però, sono riservate a coloro i quali siano già in possesso di brevetto da sub. Le immersioni sono organizzate dal centro sub di Campomarino di Mareggio (TA). Per informazioni si può contattare il dott. Barsanofio Chiedi al 349-6945898.

martedì 29 luglio 2008

Accampamento Medievale

È uno spettacolo nello spettacolo che ogni volta si conquista l’attenzione dei visitatori. Torna anche nell’edizione 2008 del Corteo e Torneo dei Rioni di Oria, in programma il prossimo 9 e 10 agosto, l’Accampamento Medievale. La manifestazione è organizzata dalla Compagnia d’Arme Milites Friderici II, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Oria. Un gruppo di figuranti, come in una specie di reality, passerà alcuni giorni in un vero accampamento di sua maestà Federico II, ricostruito nei particolari. Si vedranno allora duelli con spade e lance, gare di tiro con l’arco, contese a cavallo, ma anche banchetti e feste di corte. All’Accampamento parteciperà il neo Coordinamento Meridionale Gruppi Storici, “De Rebus Gestis”. L’Accampamento, aperto da venerdì 8 a domenica 10 agosto, sarà ospitato presso il campo del Torneo. Tanti i gruppi partecipanti : Compagnia d’Arme “Milites Friderici II”, di Oria, la Compagnia d’Arme “Historia” di Bari, la Compagnia d’Arme “Argad” di Torino, la Compagnia d’Arme “Della rosa e della spada” di Napoli, la Compagnia d’Arme “I Cavalieri de li terre tarentine” di Taranto, la Compagnia d’Arme “Imperiales Friderici” di Foggia, la Compagnia d’Arme “Tempora Medievalis”, di Melfi, l’Associazione “Amici del Medioevo”, di Manfredonia, i due gruppi arcieri di Oria : gli "Arcieri Svevi" e "Stupor Mundi".
Nella serata di venerdì, alle ore 22:00, presso la Basilica Cattedrale, si svolgerà la tradizionale Cerimonia della benedizione del Palio 2008 e subito dopo le Compagnie d’Armi, nello stesso piazzale della Basilica, daranno vita alla cerimonia di “Investitura del Cavaliere”. Per completare lo spettacolo ci saranno duelli tra uomini in arme in onore del neocavaliere.

lunedì 28 luglio 2008

Il re è...Nudo!


Federico II di Svevia, nel Corteo e Torneo dei Rioni di Oria, avrà il volto dell’attore Walter Nudo. La notizia è stata diffusa dalla Pro Loco che, per quest’anno, ha voluto concentrare le risorse sul personaggio più importante della rappresentazione. Walter Nudo, classe 1970, è figlio di emigrati italiani in Canada. In America ha compiuto i primi studi teatrali presso la Threatre Laboratory” di S. Henderson a Los Angeles, facendo i lavori più disparati- dal lavapiatti al giardiniere- per potersi mantenere. Tornato in Italia, dopo una brutta avventura con l’ufficio immigrazione degli States, viene scoperto da Maurizio Costanzo che lo ospita al “Costanzo Show”. Poi c’è l’esperienza da conduttore del programma “Colpo di fulmine”, mentre nel frattempo si dedica al pugilato, diventando campione regionale e interregionale. Segue un lungo periodo di stasi nel lavoro e di difficoltà economiche, finché non arriva una telefonata: uno dei protagonisti di un reality è indisposto, serve un sostituto. Walter accetta e trionfa in quello che, anche grazie a lui, diventerà il programma più cool della televisione: l’ “Isola dei Famosi” . Si apre una nuova fase della carriera di Nudo con le fiction “Incantesimo” e “Carabinieri” e con le tante iniziative a scopo benefico che decide di intraprendere. Come da programma, il bel maresciallo de “Carabinieri”, arriverà sabato 9 agosto ad Oria per il tradizionale corteo fra le vie della città, lui sarà in groppa ad un cavallo bianco; il giorno dopo, lo show- man presenzierà, presso il campo dei Padri Rogazionisti, al torneo fra gli atleti delle quattro contrade. La Pro Loco, presieduta dal dott.Emilio Pinto, ha compiuto una serie di studi storici per accertare come fosse veramente composta la corte del Puer Apuliae. Oltre a dame, cavalieri e musici, Federico II amava circondarsi anche di animali esotici, così il corteo sarà arricchito di meravigliosi pappagalli africani, di un elefante e di un gruppo di falchi addestrati che compirà delle evoluzioni fra la folla. Non mancheranno, come vuole la tradizione del Corteo, i momenti in cui Federico si concederà alle foto e agli autografi della fan che, si prevede, saranno veramente numerose.

giovedì 24 luglio 2008

Sindaco contro blogger: censura o atto dovuto?


(articolo in versione integrale)

Sarà il Ministro dello Sviluppo Economico ad occuparsi della discussa delibera di giunta con cui l'amministrazione comunale di Oria ha incaricato un proprio legale di monitorare i siti Internet che scrivono di politica cittadina con l'obiettivo di intraprendere tutte le azioni legali necessarie qualora questi ledano l'onorabilità degli organi istituzionali e della stessa amministrazione. Ieri l'on. Salvatore Tomaselli del Pd ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro chiedendo “quali iniziative intenda porre in atto per tutelare la libera espressione di opinioni che attraverso i moderni strumenti della rete consentono la più ampia e trasparente partecipazione alla vita pubblica nazionale e locale”. Secondo il parlamentare brindisino, infatti, questi spazi virtuali “rappresentano il luogo di testimonianza, di confronto e di critica sull’andamento della pubblica amministrazione cittadina”. Vista la genericità delle motivazioni e la indeterminatezza dell’oggetto dell’incarico affidato, si tratterebbe per Tomaselli, di “un mero atto volto a procurare una indebita pressione politica ai gestori e ai visitatori di detti siti internet con una sorta di censura preventiva, stante la spada di Damocle pendente di conseguenti iniziative giudiziarie verso chiunque partecipi alle discussioni su tali siti”. Sulla stessa linea d'onda i compagni di partito della sezione locale di Oria. Il segretario cittadino, Cosimo Patisso, ha fatto sapere che il Pd di Oria offrirà patrocinio legale gratuito a tutti i redattori di blog o siti che dovessero essere colpiti dalla net- censura, mentre si sta già valutando la legittimità di questa e di tutte le altre delibere firmate dall'amministrazione Ferretti. Lo stesso Patisso aveva scritto in un comunicato “Quello che sta accadendo in questi giorni ad Oria è qualcosa che va contro i fondamentali principi della Democrazia, è la fine dello Stato di Diritto. In tutto il mondo ci si indigna perché in Cina il governo comunista mette sotto controllo i siti internet. Bene, si sappia che qui ad Oria sta accadendo esattamente la stessa cosa. Il sindaco Cosimo Ferretti e la sua giunta si stanno rendendo protagonisti di un atto assurdo, irresponsabile. Nascondendosi dietro la pretestuosa esigenza di tutelare la reputazione delle istituzioni, si sta in realtà cercando di mettere subdolamente il bavaglio alla libertà di espressione.”

In rete, intanto, i navigatori ed i blogger non fanno mistero del loro sdegno per il provvedimento adottato. I forum sono costellati di commenti sprezzanti, mentre è già partita la segnalazione al sito di Beppe Grillo. I portali che si occupano delle vicende politiche cittadine sono l'Oritano, curato dall'avv. Antonello D'Amico, che ha svelato la propria identità sul web proprio in seguito alla delibera, Note-di-Arpa, di Franco Arpa, e Oria.info, di Claudio Matarrelli.

L'amministrazione comunale non è stata però a guardare la protesta che monta. In una nota, pubblicata sul sito ufficiale del Comune, ha scritto riferendosi all'incarico assegnato all'avv. Pasquale Annicchiarico, professionista noto e stimato :”L'incarico non è stato conferito per perseguire o censurare chi esprime il proprio diritto di critica nei confronti dell'amministrazione comunale nel rispetto della legge; nessuno avrebbe l'insana idea di pensarlo. La libertà fondamentale di esprimere il proprio pensiero sancita dall'art. 21 della Costituzione costituisce un valore irrinunciabile e sacrosanto per gli uomini che rappresentano l'Amministrazione Comunale di Oria, che mai hanno inteso censurare nessuno; e valore altrettanto irrinunciabile consacrato nell'art. 3 della Costituzione è quello del riconoscimento della pari dignità sociale di tutti i cittadini, sia come singoli, sia come associati, sia come rappresentanti delle istituzioni, da cui direttamente discende il diritto alla reputazione e alla sua tutela. Nessuno, e si sottolinea nessuno, nel manifestare liberamente il proprio pensiero può ledere la reputazione, l'onore e la dignità di nessun altro, se non assumendosene non solo la responsabilità, con tutte le conseguenze, ma anche la paternità.Chiunque ne abbia motivo deve criticare l'operato di questa amministrazione, confrontandosi in ogni sede con i rappresentanti della stessa, che mai a nessuno ed in nessuna sede (anche su internet) hanno negato il dialogo, il chiarimento e il contraddittorio. L'amministrazione Ferretti rivendica il merito di avere sino ad oggi operato nel massimo e minuzioso rispetto della Costituzione, delle leggi e dei regolamenti e pretende che chiunque, giustamente o ingiustamente, intende criticarla, faccia altrettanto.”

Schiaffoni al carabiniere: in manette oritano

Ha rimediato una condanna a sei mesi di reclusione dopo l’udienza di convalida dell’arresto, svoltasi ieri mattina alla presenza del magistrato incaricato, e dopo aver chiesto il patteggiamento, Fabrizio Russo, 29enne di Oria. Il giovane, già conosciuto alle forze dell’ordine per reati legati al traffico di stupefacenti e contro il patrimonio, si è reso protagonista, l’altro giorno, di un’aggressione ad un carabiniere della stazione di Oria, scaturita da futili motivi. Il militare, insieme ad un collega, durante un normale servizio di controllo per le strade della città, aveva notato un veicolo parcheggiato al lato della strada senza targa. Si trattava di un motocarro Piaggio Ape, di colore blu. La pattuglia si è così avvicinata al mezzo per controllarlo, per verificare il motivo per cui fosse senza targa e per ascoltare il proprietario che era lì vicino. Mentre quest’ultimo stava parlando con i militari, attirato dal capannello di gente, si è avvicinato Fabrizio Russo. Accortosi che ad essere stato fermato era un suo amico, ha cominciato a difenderlo in maniera piuttosto poco ortodossa. Dapprima ha cercato di dissuadere i miliari dal procedere, poi è passato alle invettive. Poiché la sua presenza impediva il lavoro, un appuntato dei Carabinieri ha invitato Russo ad allontanarsi. Quest,i non soltanto non ha preso in considerazione l’ordine, ha dato in escandescenza e si è scagliato con maggiore veemenza contro i militari. Gli animi si sono scaldati ed i toni sono saliti, senza che Russo si decidesse ad allontanarsi, finché è arrivato a tirare uno schiaffo all’appuntato. Ne è nata una colluttazione, con i Carabinieri impegnati a difendersi ed a contenere il giovane. La bagarre ha destato l’attenzione di un altro personaggio, U.P., 39enne, anch’egli di Oria, che si è affrettato ad entrare in scena. Quest’ultimo ha preso le difese di Russo, solo verbalmente però, minacciando con frasi di ogni tipo i Carabinieri. Giunti sul posto i rinforzi, si è messo fine alla vicenda con l’arresto di Russo in flagranza di reato per violenza, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale e con il deferimento in stato di libertà per minaccia a pubblico ufficiale di U.P. Russo è stato trasferito subito nella casa circondariale di via Appia a Brindisi dove dovrà rimanere a scontare la sua pena.

Gli esperti di GiocOria


Come giocavano i bambini ebrei nella Oria del Medioevo? E come si divertono oggi i piccoli del Burkina Faso? Come si può tornare a sorridere dopo aver visto la guerra? È un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dell’ “Altro”, quello proposto ai giovani partecipanti di Giocoria 2008, il centro estivo organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Oria. Gli oltre 170 partecipanti saranno presi per mano, oltre che dagli educatori, anche da ospiti d’eccezione. Si comincia lunedì 21 con il dott. Giovanni Melchionda, psicologo, impegnato nel Movimento per l’Infanzia, nato da una famiglia di origine ebraica, si è appassionato alla storia del suo popolo in Puglia. I percorsi che realizzerà assieme ai Giocoritani saranno tre: “Shoffar: la voce di Dio sul Sinai”, ossia un viaggio alla scoperta del suono del corno; “Shabbat : una giornata del risposo di Dio nella Oria Medioevale” e “Shemuel: vita di un ragazzo ebreo nella Oria antica”. L’esperto di ebraismo sarà accolto presso la Villa Comunale, luogo simbolo della pace in quanto custodisce un albero di ulivo proveniente dall’orto del Geztemani e donato dall’associazione israeliana “Kkl”, all’oritana associazione “Presepe Vivente”. A fare gli onori di casa, oltre all’assessore alle politiche sociali, prof. Pucci Schifone, ci sarà il capitano e dama del Rione Giudea assieme allo stendardo rionale. La settimana successiva farà visita ai ragazzi di Giocoria Bertrand Ilboudo del Burkina Faso, un grande animatore africano che, da oltre 10 anni, spende la sua esistenza per i bambini di strada. Sin dal 2003 i ragazzi di Oria hanno adottato la causa di Bertrand realizzando numerosi progetti a favore di quei ragazzi. Sarà poi la volta di don Giuseppe Corò, missionario salesiano, da quaranta anni in giro per il mondo tra Costarica ed El Salvador. Don Corò sarà ad Oria per incontrare le animatrici ed i ragazzi del centro estivo, per raccontare le sue storie, la missione, la guerra.

"La presenza di questi illustri ospiti – afferma l’assessore alle politiche sociali Pucci Schifone – è un valore aggiunto all’ottimo lavoro di programmazione compiuto dall’equipe del prof. Lorenzo Caiolo che coordina dal 2003 Giocoria. I bambini del centro estivo avranno la possibilità di conoscere storie e personaggi che girano il mondo intero per portare la loro testimonianza. Giocoria non è un semplice centro estivo, Giocoria è crescita, è cuore, è umanità e gli amici esperti riassumono benissimo queste tre perle della pedagogia “giocoritana”. Organizzeremo anche alcune serate con i rispettivi esperti per dare la possibilità a tutti i genitori di incontrarli e conoscere a fondo le loro storie. Mi preme ringraziare per sin da subito il Rione Giudea e la Pro Loco di Oria per la fattiva collaborazione."

Premio Federico II

È tutto pronto ad Oria per V edizione del “Premio Federico II”. La kermesse, ideata e diretta dallo stilista Giulio Caforio, avrà luogo nei giorni 24, 25, 26, 27 luglio nella cornice di piazza Lorch a Oria, con inizio alle 21:00. Scopo dichiarato della manifestazione, inserita nel programma “Oria regina d’Estate” con il patrocinio del Comune, è valorizzare i giovani talenti locali, artistici e imprenditoriali. Danza, musica, moda, arte e imprenditoria sono i quattro pilastri sui quali si regge lo spettacolo.

Il programma prevede per la giornata del 24 “Lettera agli sposi”: sfilate di abiti da sposa in collaborazione con Idea Sposa e Area. Lo spettacolo sarà affidato a due compagnie di ballo e ad alcuni artisti del Cirque du Soleil, fra cui la solista dei trampoli Serena Galella. La serata del 25 si intitolata “Sipario” ed è dedicata ai giovani talenti. Sul palco si alterneranno dei cantanti emergenti e le creazioni moda di giovani stilisti provenienti da varie parti di Italia i quali si sfidano in un concorso all’interno del “Premio” : uno di loro verrà premiato con un tour per varie aziende della Puglia. “Moda e Musica” è per il 26, con spettacoli di pizzica e con le sfilate dello stilista brindisino Alessandro D’Amico. Ospite d’onore sarà Alfredo Nocera, il noto inventore dell’istant fashion. L’ultima giornata, il 27 luglio, è “La Notte dei Premi”. Sarà condotta dalla showgirl Barbara Chiappini. Le compagnie di ballo di Stefania Frassanito e Lilla Melillo accompagneranno l’evoluzione dei nuovi lavori di Alex D’Amico, mentre la musica sarà affidata alla band Equilibristi. Mario Dice, stilista e giornalista, farà parte della giuria che premierà lo stilista vincitore. Inoltre l’ultima sera vedrà la premiazione dei giovani imprenditori che si sono distinti nel territorio per intraprendenza e originalità.

mercoledì 16 luglio 2008

Arresti per usura, estorsione e truffa



IN ORIA, I CARABINIERI DEL N.O.R. DELLA COMPAGNIA CC. DI FRANCAVILLA FONTANA, IN ESECUZIONE DI ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE EMESSA DAL G.I.P. DI BRINDISI, DOTT. ALCIDE MARITATI, TRAEVANO IN ARRESTO BEMBI COSIMO, 54ENNE, PER USURA IN CONCORSO ED ESTORSIONE, E FANELLI ANTONIO, 61ENNE PER USURA IN CONCORSO E TRUFFA. SUL CONTO DEI PREDETTI, ENTRAMBI DI ORIA, I MILITARI HANNO RACCOLTO INCONFUTABILI INDIZI DI COLPEVOLEZZA IN ORDINE AI REATI CONTESTATI, E CONSUMATI NELL’ARCO TEMPORALE DAL 2005 AL 2008, AI DANNI DI UN COMMERCIANTE DEL LUOGO. GLI ARRESTATI SONO STATI ASSOCIATI ALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI.

Ferretti: basta bugie e non mi interessano le poltrone


"Lo stato delle finanze del Comune è solido, abbiamo un avanzo nel conto consuntivo di oltre un milione di euro." Il sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, non ci sta ad incassare le accuse che negli ultimi tempi sono piovute sulla sua amministrazione da più parti. L'occasione per rispondere pubblicamente è stato l'ultimo, animato, consiglio comunale, in cui si è approvato il rendiconto di gestione del 2007. Fra baragge in aula ed una rissa sfiorata, il nodo politico delle divisioni all'interno della stessa compagine al governo è venuto platealente al pettine con tutta la sua carica esplosiva. "E' stato diffuso un volantino, firmato da cinque consiglieri, chiaramente demagogico, in cui si dicono solo menzogne - ha detto il primo cittadino, che guida una giunta di centro destra- Si crede forse che noi dobbiamo stare sempre zitti qualunque bugia si dica?! Risponderemo con un altro volantino, nel frattempo mettiamo le cose in chiaro." Il volantino, diffuso all'indomani dell'importante assise, è firmato dai cosiddetti consiglieri dissidenti del centro destra: Egidio Conte, Antonio Metrangolo, Antonio Fullone, Mauro Marinò e Cosimo Pomarico. Attualmente parte del PdL, i cinque, di fatto, non sostengono più la giunta Ferretti, per divergenze politiche, pur dichiarandosi a tutti gli effetti parte del centro destra. Diversi gli argomenti della loro contestazione: la violazione del patto di stabilità da parte dell'Ente per uno sforamento di un milione e quattrocentomila euro che comporterà il blocco dei concorsi e di tutte le assunzioni, il licenziamento dei lavoratori con contratti a termine, l'aumento delle tasse comunali, la possibile chiusura di alcuni uffici e servizi per i cittadini. Il volantino si chiude con un invito polemico a Ferretti e compagni: "Basta con le bugie e con gli inganni, dimettetevi. I danni che avete provocato sono già troppi, gravi ed irreparabili."

Nella sua animata arringa, difensiva il sindaco ha ribattuto:" Nessuno ricorda che abbiamo raggiunto quota 40 giovani impegnati nel servizio civile, abbiamo completato i POR, abbiamo avviato i lavori a Palazzo Martini, stiamo per ultimare il nuovo mercato ortofrutticolo, abbiamo redatto un importante piano strategico per l'Area Vasta...In mezzo a tutte le difficoltà siamo riusciti ad ottenere tutti questi obiettivi." Ferretti ha anche fatto riferimento ad alcuni episodi in cui due consiglieri del gruppo dei “dissidenti”, Conte e Pomarico, avrebbero tenuto un atteggiamento a suo dire ambiguo:"Nella stesura di questo bilancio ci siamo sforzati di far partecipare tutte le forze, ma ho ricevuto richieste di azzerare la giunta prima di discuterne, per parlare, invece, di candidature alle prossime elezioni provinciali...Io non ho aspirazioni politiche, man che meno mi interessano le “poltrone concordate”, tutte quelle che ho avuto nella mia carriera le ho ricevute solo dalla gente!"

Tutti contro tutti, ma ok al bilancio

Un consiglio comunale così acceso non si vedeva da decenni a Oria. Fra attacchi verbali, bagarre in aula e una rissa sfiorata, l'assise di ieri finirà negli annali della politica locale. Merito di tanta concitazione uno degli argomenti all'ordine del giorno, ossia l'approvazione del rendiconto di gestione dello scorso anno, ma anche un clima piuttosto teso che c'è fra maggioranza e opposizione ed all'interno della stessa compagnine al governo della città. Negli ultimi mesi, il tutto è stato esacerbato da durissimi volantini e comunicati stampa con attacchi politici e personali; ciliegina sulla torta l'ultimo consiglio comunale “lampo”, svoltosi con grande rapidità, prima dell'arrivo di opposizione e parte della maggioranza. Nella seduta di ieri, dunque, in molti avevano qualche pietra nella scarpa da toglieri pubblicamente. Più di tutti il sindaco, Cosimo Ferretti, che, attaccato in questi giorni da destra e da sinistra, ha difeso con energia la propria amministrazione e non ha esitato a fare una denuncia pubblica: gli è stato chiesto di azzerare la giunta e di parlare di candidature alle provinciali prima di passare al bilancio di Oria.

I lavori si sono aperti con la relazione dell'assessore al bilancio, il dott. Angelo Mazza. Il Comune, come già annunciato, ha sforato il patto di stabilità per il 2007 di 1,8 milioni di euro e bisognerà vavare una manovra di rientro. A determinare questa situazione i pagamenti, non più rimandabili, di alcune ditte che avevano eseguito dei lavori, fra cui la metanizzazione, oltre che l'ultimo decreto fiscale Brunetta con effetti retroattivi. All'apertura del dibattito sulla relazione si è intuito subito che piega avrebbe preso la seduta, con un serratissimo botta e risposta fra maggioranza e opposizione. Gli interventi per il centro destra sono stati di Antonio Almiento, Glauco Caniglia e Francesco Caniglia; per l'opposizione di Tommaso Carone, Domenico D'Ippolito, Cosimo Pomarico e Mauro Marinò. Ha pareso la parola anche il gruppo degli indipendenti con Mauro Marinò, Antonio Metrangolo ed Egidio Conte. Fortissima la tensione nei banchi del centro destra quando si è parlato di chi aderisce al Pdl, ma lo scontro, controllato dai richiami del presidente del consiglio Gianfranco Sorrento, è rimasto verbale. Il sospetto di una registrazione non autorizzata degli interventi ha scatenato una discussione ancora più accesa fra il consigliere Francesco Caniglia e un cittadino del pubblico, Franco Arpa. I toni sono immediatamente saliti ed i due, visibilmente alterati, si sono spostati fuori, nella piazza Municipio piena di persone per l'inaugurazione di Giocoria. Subito diversi altri consiglieri, sicuri che si passasse dalle parole alle mani, li hanno seguiti, intervenendo nell'alterco, insieme ad alcuni spettatori della manifestazione. Svuotatasi letteralmente l'aula, il consiglio è stato sospeso e sono stati allertati i Carabinieri. La lite si è poi conclusa spontaneamente e si è potuto tornare in aula. Al voto i “si” sono stati 11 su 20 e la relazione tanto sofferta è passata.

martedì 8 luglio 2008

Torneo dei Rioni, medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica


Per il secondo anno consecutivo sarà l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri a patrocinare la 42° edizione del "Corteo storico di Federico II - Torneo dei Rioni" di Oria, in programma nella città federiciana il prossimo 9 e 10 agosto. A questo prestigioso riconoscimento se n’è aggiunto una altro ancora, più importante: la medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica. La medaglia viene assegnata in seguito a scrupolose ricerche, effettuate tramite gli enti territoriali dello Stato, per contraddistinguere le manifestazioni che hanno un particolare valore storico e culturale. E’ il secondo anno che Oria si guadagna la medaglia d’argento, dopo quella del 2007. " E’ un risultato importante per tutto il turismo pugliese- dichiara il presidente della Pro Loco di Oria, il dott. Emilio Pinto- ogni anno noi rinnoviamo la richiesta di patrocinio, allegando anche una relazione sull’evento. Quest’anno il Presidente Napolitano ci ha voluto gratificare con questa “sorpresa”, riconcedendoci anche la medaglia. Ci ripaga così di tutto il lavoro profuso in questi anni con l’obiettivo di migliorare sempre la manifestazione e farla arrivare ad alto livello. Siamo enormemente contenti del riconoscimento tributatoci dalla più alta carica dello Stato che ci sprona a continuare perché il Torneo ed il Corteo sono il migliore veicolo per far conoscere Oria fuori dai confini provinciali e regionali."

In queste ore alla Pro Loco, intanto, si lavora sodo per definire tutti i dettagli della grande kermesse. Quasi sicuramente fra gli oltre 700 figuranti, si vedranno anche dei nuovi animali esotici: elefanti, cammelli e buoi, mentre la squadra dei falconieri si esibirà durante la sfilata in un volo sopra il pubblico degli stupenti falchi addestrati. Il toto- Federico è invece in pieno svolgimento. Ogni anno, infatti, ad impersonare l’imperatore svevo viene chiamato un attore famoso. Nell’ultima edizione a vestire i panni del Puer Apuliae era stato il bel vincitore dell’Isola dei Famosi, Sergio Munitz, mentre per questa edizione circolano i nomi di Lorenzo Crespi, star di “Gente di mare” e di Gaspar Capparoni, compagno del commissario Rex, mentre i personaggi maschili di “Uomini e Donne” non sarebbero fra le prime scelte. Come sempre il budget dirà l’ultima parola anche se quest’anno, grazie all’interessamento del sindaco, Cosimo Ferretti, che siede anche nel consiglio provinciale, la Provincia ha fornito insieme al proprio patrocinio, un importante contributo economico, riconoscendo l’interesse di natura super- comunale del Palio.

Opposizione: Ferretti via!





Si rivolgono direttamente ai cittadini per parlare della situazione politica ad Oria i consiglieri del Pd Tommaso Carone, Domenico D'Ippolito, Giancarlo Marinò e il segretario cittadino, Cosimo Patisso. Sul tavolo ci sono ancora le carte del penultimo, animato, consiglio comunale e la beffa dell’assise-lampo in cui né l’opposizione, né i dissidenti della maggioranza di centro- destra hanno fatto in tempo a partecipare. Ma il vero interlocutore è il sindaco, Cosimo Ferretti.

Nel penultimo consiglio comunale, l'opposizione, modificando la propria strategia, è rimasta in aula, ha garantito il numero legale ed ha anche votato a favore per la risoluzione della controversia fra Comune ed un privato su un problema di edilizia. E' cambiato qualcosa nel vostro atteggiamento nei confronti della maggioranza?


(rispondono Carone, D'Ippolito, Marinò e Patisso)No, ci siamo semplicemente comportati con senso di responsabilità nei confronti dei cittadini e degli imprenditori di Oria. Era la terza volta che il consiglio era chiamato a pronunciarsi su questa controversia e la maggioranza non era stata capace di concludere. Perchè non si vada a scapito degli oritani, perchè questa amministrazione è contro gli imprenditori, noi abbiamo sopperito alle mancanze della maggioranza, pensando a chi investe, a chi compra una casa, a chi deve lavorare.


Sareste disposti, se vi venisse chiesto, a dare un vostro voto decisivo anche su altre questioni?

(rispondono Carone, D'Ippolito, Marin_ò e Patisso)Sulle grandi questioni di interesse collettivo siamo pronti al dialogo, come ad esempio l'edilizia pubblica o i grandi progetti, ma…Punto qui!

(continua Marin_ò) Questa amministrazione non ha rispetto per il ruolo del consiglio comunale che si cerca via via di esautorare. Basti pensare che alla mia interpellanza sulla pulizia dei cassonetti è stata data risposta dopo 7 mesi! E mi hanno anche chiesto se ero soddisfatto della risposta...! Non era un attacco al sindaco, ma si chiedeva nell'interesse dei cittadini di verificare se la ditta appaltatrice svolgesse in pieno il suo compito, in caso contrario, poichè in quel periodo si negoziava sul contratto, si poteva e doveva chiedere uno sconto sul canone. Non è stato fatto; chi ne paga le conseguenze?! E riprova di questo modo approssimativo di amministrare, in cui non si fanno le cose per bene, l'esame a campione delle delibere e delle determine da parte dei revisori dei conti: hanno rilevato una serie di errori e imprecisioni rilevanti


Che profilo tracciate dell'amministrazione Ferretti, al di là degli aspetti tecnici, sul programma effettivamente realizzato?

(risponde Patisso) Rispondo in pochi punti salienti. Rispondo in pochi punti salienti. Primo esordio “col botto” di questa giunta: aumento dell'Irpef dello 0,50%. E per che cosa? Per finanziare gli incarichi legali dati a perenti ed amici su contenziosi e piccole controversie che potevano essere risolte bonariamente e senza aggravi per i cittadini. Prendiamo il caso dell'avv. Lolita Biasi, moglie del consigliere di maggioranza Francesco Greco. Questa professionista ha emesso una fattura di 12mila euro, per non meglio specificati incarichi legali. Poi c'è stato uno storno di tutta la somma, poiché evidentemente ‘era un errore nell’emissione di quella fattura, ma l'anno dopo ha ripresentato la stessa fattura con lo stesso importo di 12mila euro. Poi c'è la consuetudine di convocare le commissioni consiliari a ridosso dei ponti o di sabato, in modo che il Comune paghi le spese di viaggio ai consiglieri che lavorano fuori e vogliono tornare per il week end. Poi poco importa se le stesse sedute di commissione vanno sistematicamente deserte per mancanza del numero lgale. Ultimo atto, il bando per i chioschi nei parchi comunali: fatto all’ultimo momento, per conferire le aree solo per pochi mesi e senza differenziare fra le tre aree offerte: la Villa Comunale, Parco Montalbano e piazza della Libertà. È chiaro che c’è una differenza fra le prime due aree e la periferica piazza della Libertà, scarsamente frequentata. Eppure il bando è unico ed agli imprenditori si chiede di fare un uguale investimento, anche nella cura del verde. Di certo a chi verrà assegnata quest’ultima zona rinuncerà, e non c’è da biasimarlo! Come si vede manca la programmazione per lo sviluppo. Sul Consorzio Dasta, poi, come già ha ricordato Marinò, il Comune ha accettato di pagare senza neanche provare a contestare le tante inadempienze nel servizio erogato.


Avete chiesto in consiglio pubblicamente, fra gli applausi ironici di alcuni esponenti del centro destra, le dimissioni immediate del sindaco: perchè?

(risponde Marinò) La situazione è di stallo, la maggioranza è paralizzata dai ricatti dei singoli consiglieri. Chiedo ai cittadini se desiderano essere governati “sotto ricatto” e se il sindaco è disposto ad amministrare in questo modo, pu di rimanere al suo posto. I “fedelissimi” di cui il sindaco dice di andare fiero lo hanno abbandonato, non ha più i numeri, deve prenderne atto. Basta con i consigli che saltano, con il numero legale che manca, con le decisioni che vengono rimandate continuamente.

(continua Carone)Il sindaco mostra di non comprendere il tessuto imprenditoriale della città: la zona artigianale è ferma a come l’ha trovata, abbiamo pagato consulenti esterni, ma è ancora tale e quale a prima. Dove sono le tanto annunciate opere di urbanizzazione? Abbiamo solo per quest’anno 32 nuove richieste di imprenditori che vorrebbero istallare lì i loro impianti, che attendono, insieme a tutti quelli che hanno fatto domanda lo scorso anno. L’imprenditore Ferrarese voleva realizzare un nuovo capannone per ingrandire la sua attività, era necessario che il consiglio modificasse alcuni atti. Ebbene potevamo sistemare la cosa in aula, il sindaco con un atteggiamento capriccioso e irresponsabile, ha votato contro la sospensione per apportare delle piccole modifiche e dare subito il via libera alla delibera. Sulla questione di via Vecchia Oria- Sava, il sindaco ha cercato di dare la colpa alle passate amministrazioni di centro sinistra ma è una vera bugia. E’ anche una bugia che abbia risolto lui il problema, perché grazie al Pd ha avuto il numero legale ed i voti sufficienti, la sua maggioranza gli aveva dato in ben servito. E si tratta di un provvedimento che poteva adottare già sette mesi fa, a prescindere dalla sentenza del Tar…Quella stessa maggioranza di cui dice di essere contentissimo, ma che sulla variazione di bilancio ha fatto mancare il numero legale, ha cercato di dissimulare i contenuti del bilancio con escamotage tecnico- finanziari, ha avuto una fretta inspiegabile di chiuder la transazione Dasta… Ci troviamo in una situazione di immobilismo che produce effetti sulla città: il caso del cantiere bloccato ha avuto delle conseguenze sugli imprenditori, sui lavoratori, sulla gente che compra e vende casa. Politicamente non vediamo la capacità di ricomporre lo strappo con la vecchia maggioranza, non vediamo la capacità di aprire all’opposizione- per quanto la nostra posizione sia chiara- rimane solo un grande empasse.

(continua D’Ippolito) Inoltre, ancora una volta, abbiamo sforato il patto di stabilità, per la seconda volta durante la gestione Ferretti, quindi possiamo annunciare ai cittadini che le assunzioni promesse e messe in bilancio non si potranno fare.

Sostenete che il sindaco non abbia più i numeri, allora, se ne siete convinti, perchè non prendete l'iniziativa con una mozione di sfiducia?

(rispondono tutti)Stiamo in effetti valutando la possibilità di una mozione di sfiducia.

Siete in campagna elettorale?

(D’Ippolito) Il centro sinistra sta lavorando per costruire l’alternativa e trovare un candidato sindaco rappresentativo di tutte le forze di centro sinistra.

(Patisso)L’esperienza delle primarie a febbraio è stata importante anche sul piano del programmi e dei contenuti. Abbiamo imparato ad aprirci anche a persone e a forze che non fanno tradizionalmente parte del centro sinistra. Anche nel consiglio comunale abbiamo lavorato spesso con consiglieri non eletti nelle nostre fila. L’unico requisito è che ci sia una condivisione degli obiettivi.

domenica 6 luglio 2008

I "puntualissimi"


Erano stati definiti dalla stampa i “fedelissimi” del sindaco di Oria, Cosimo Ferretti; da oggi però a questo appellativo bisogna aggiungerne di diritto un altro: i “puntualissimi”. Quegli undici consiglieri di centro destra che sostengono il primo cittadino, al di là di tutti i rivolgimenti della maggioranza, hanno servito un vero scacco matto all'opposizione, sia quella esterna del Pd, sia quella dei “dissidenti” dello stesso centro destra. Ieri era il giorno di un importante consiglio comunale, in cui si doveva discutere di una variazione di bilancio e del programma per l'affidamento degli incarichi esterni di studio o di ricerca. Delicatissimo il primo argomento che aveva a che fare con la transazione stragiudiziale che il Comune ha firmato con il Consorzio Dasta, titolare del servizio di nettezza urbana. L'Entae, in base all'accordo raggiunto su una controversia, deve versare 77mila euro alla ditta. In sede di approvazione di bilancio, avvenuta pochi giorni fa, nonstante le polemiche e le critiche innescate da questa decisione, si era scelto di trattare questa somma come un debito fuori bilancio e nel consiglio di ieri si doveva chiudere definitivamente la partita con un “sì” dell'assise. La seduta si preannunciava, però, tutt'altro che tranquilla, vista la dura contrapposizione fra le posizioni politiche e la defaiance della maggioranza nell'ultima riunione del consiglio. L'incidente, in cui è stata decisiva l'opposizione, è stato però evidentemente metabolizzato da Ferretti e compagni che hanno astutamente aggirato ogni problema. Esattamente alle 16:30, ora in cui era stata convocata l'assise, il sindaco e i suoi undici erano presenti e pronti in aula. Nel giro di pochi minuti si è fatto l'appello e si è votato, alla presenza del segretario comunale. Un fatto del tutto inedito, poiché, in genere, i lavori cominciano almeno trenta minuti dopo l'ora della convocazione. Né la stenotipista, né i revisori dei conti hanno fatto in tempo a prendere parte alla seduta- lampo.

I primi esponenti della minoranza, giunti a Palazzo di Città intorno alle 16:40, hanno trovato l'aula consiliare chiusa. Sulle prime sono rimasti interdetti, ma quando la manpvra è apparsa chiara, la sorpresa si è tramutata in rabbia. <" Non è la prima volta che accadono episodi come questo- ha dichiarato il consigliere Egidio Conte, rappresentante del Pdl del gruppo dei dissidenti del centro destra- in passato il presidente del consiglio comunale è passato all'approvazione di un punto senza la verifica nominale dei presenti...Tali comportamenti sono da addebitarsi alla volontà di sottrarsi al confronto in aula su un argomento così importante, come una variazione di bilancio. Si ravvisa anche la volontà di procedere nei lavori a titolo personale, evitando una discussione pubblica con il contributo di tutte le forze politiche." Posizioni analoghe sonos state espresse da parte del Pd.

Si passa ora al contrattacco: le diverse anime dell'opposizione hanno annunciato che chiederanno un incontro urgente con il Prefetto, per verificare quanto accaduto e denunciare l'esautorazione sistematica delle prerogative democratiche del consiglio comunale.

Tuffi in piscina e teatro popolare: la bell'estate di Oria


IL CAMPO SCUOLA
È un campo- scuola all’insegna dello sport, del divertimento e dello stare insieme l’iniziativa, dedicata ai ragazzi, dell’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Oria, prof.ssa Monia Tancredi, per questa l’estate. "
Abbiano interessato la fascia di età dai 6 ai 15 anni, quindi grosso modo i ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo- ha dichiarato l’assessore- E’ una manifestazione che ha soprattutto un grande valore educativo e pedagogico, punta a far sperimentare ai giovanissimi il valore dello stare insieme, del rispetto dell’altro e l’importanza di spendere il proprio tempo libero in maniera sana". Nei giorni 7, 8, 10, 11, 14 e 15 luglio il Villaggio Turistico “Malibù- Orchidea” di Oria metterà a disposizione le proprie strutture: i campi di calcetto, la piscina, gli spazi verdi ed il proprio staff di animatori ed istruttori. I 60 ragazzi del campo- scuola avranno la possibilità di passare una settimana provando tutte le attività proposte, fra cui anche la danza, i giochi di squadra ed anche le passeggiate a cavallo. Il Comune coprirà il 70% del costo dell’operazione, compreso il trasporto. I giovani partecipanti al campo- scuola saranno prelevati la mattina presso il piazzale del Municipio, qui li attenderà lo scuolabus che li porterà presso il Villaggio e al termine della giornata li riaccompagnerà in città. Alle famiglie è chiesto solo un piccolo contributo economico e la fornitura ai propri figli del costume da bagno e dell’asciugamano. "E’ il primo anno che l’assessorato alla p.i. propone questa iniziativa- continua la prof.ssa Tancredi- dobbiamo ringraziare la Direzione del Villaggio che ci ha dato la disponibilità della struttura e che negli anni scorsi aveva già condotto con successo delle esperienze con scolaresche dei Comuni limitrofi."
IL TEATRO POPOLARE

Si comincia il 6 luglio, alle 21:00 in piazza Cattedrale, con la stagione del teatro popolare voluta dall’amministrazione comunale di Oria nell’ambito delle manifestazioni estive. Andrà in scena la Compagnia di “A. Vasco” con una commedia dedicata a Padre Pio da Pietralcina. Sempre all’insegna del buonumore la serata del 12 luglio con il cabaret di Antonio Costa e la Dual Banda, in piazza Municipio alle 20:30. “La bella addormentata nel bosco” è la fiaba animata della Compagnia Teatrale per Ragazzi che coinvolgerà tutti i giovani spettatori, il 16 luglio alle 20:30 in piazza Lama. Il 7 agosto un raffinato spettacolo musicale medievale, in piazza Cattedrale, con la Compagnia Teatrale dei Sans Sapiens. Dal 20 al 24 agosto la rassegna di commedie in vernacolo nel piazzale dell’Istituto Antoniano: “Tuttu è bbuenu cuddu ca furnesci buenu”, “Jessulu pinzatu prima”, “Per un pugno di risate”, “Tutti i guai vengono per nuocere” e “All’ottavu creaula socra”.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.